Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


203833
IDG931503480
93.15.03480 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Dalmotto Eugenio
Ritorno al passato: le sezioni unite sulla competenza funzionale e quindi inderogabile del giudice dell' opposizione e decreto ingiuntiv
Nota a Cass. sez. un. civ. 8 ottobre 1992, n. 10984 Cass. sez. un. civ. 8 ottobre 1992, n. 10985
Giur. it., an. 145 (1993), fasc. 4, pt. 1A, pag. 787-790
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D4023; D44010
Con le sentenze in rassegna la Cassazione ha modificato un orientamento che pareva ormai consolidato in tema di operativita' della connessione nei confronti della competenza del giudice dell' opposizione a decreto ingiuntivo. Secondo le sezioni unite, infatti, qualora venga proposta una domanda riconvenzionale eccedente la competenza per valore del giudice adito, quest' ultimo deve provvedere alla separazione delle cause, trattenendo quella di opposizione (di sua competenza esclusiva) e rimettendo la domanda riconvenzionale al giudice competente per valore; qualora il giudice dell' opposizione accerti l' esistenza di un rapporto di continenza fra causa proposta ed altra causa pendente innanzi ad un giudice diverso, deve decidere la causa innanzi a lui proposta, senza possibilita' di rimetterla al giudice della causa connessa. Questa soluzione lascia insoluti, sostiene l' A., notevoli inconvenienti.
art. 36 c.p.c. art. 645 c.p.c.



Ritorna al menu della banca dati