| 203835 | |
| IDG931503482 | |
| 93.15.03482 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Proietti Fabrizio
| |
| Libera recedibilita' "funzionale" e garanzie procedimentali nel
licenziamento disciplinare
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. lav. 4 marzo 1992, n. 2596
| |
| Giur. it., an. 145 (1993), fasc. 4, pt. 1A, pag. 841-842
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D7405; D74702
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Secondo la sentenza in esame, il licenziamento disciplinare intimato
in violazione delle garanzie ex art. 7 commi 2 e 3 l. 300/1970 e'
affetto da nullita', anche nell' ambito della recedibilita' "ad
nutum"; pertanto, ove non sia convertito in licenziamento "ad nutum",
in difetto della domanda giudiziale, si ha la prosecuzione del
rapporto di lavoro e, nel caso di specie, il rapporto speciale di
apprendistato si trasforma in rapporto di lavoro ordinario, quando
ricorrono il superamento della durata massima dell' apprendistato o
il raggiungimento dell' eta' massima dell' apprendista consentita
dalla disciplina dell' istituto. L' A., esaminata la disciplina del
recesso dal rapporto di apprendistato in relazione alla
giurisprudenza costituzionale, valuta la portata della sentenza in
epigrafe.
| |
| art. 7 l. 20 maggio 1970, n. 300
art. 2118 c.c.
C. Cost. 25 luglio 1989, n. 427
| |
| | |