Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


203840
IDG931503487
93.15.03487 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Porcari Marco
Alienazione del bene oggetto dell' "institutio ex re certa"
Nota a Trib. Milano 14 dicembre 1990
Giur. it., an. 145 (1993), fasc. 4, pt. 1B, pag. 297-302
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D3028; D30284
Secondo la sentenza annotata "l' attribuzione di un bene determinato puo' essere intesa, in relazione alle particolarita' del caso concreto, come istituzione di erede universale". La sentenza consente all' A. di affrontare il problema interpretativo relativo ai criteri di differenziazione tra le disposizioni a titolo universale e quella a titolo particolare nel caso in cui dal testamento risultino soltanto attribuzioni di beni determinati. L' A. mostra di non condividere le argomentazioni del Tribunale, acentrate sull' aspetto quantitativo del bene come elemento rivelatore dell' intenzione di istituire erede il beneficiario del lascito, e sull' inapplicabilita' dell' art. 686 c.c. all' "heredis institutio ex re certa".
art. 588 c.c. art. 663 c.c. art. 686 c.c.



Ritorna al menu della banca dati