| 203846 | |
| IDG931503493 | |
| 93.15.03493 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Margaritelli Monica
| |
| Liberazione anticipata ed informativa al Tribunale di sorveglianza
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. I pen. 13 gennaio 1992
| |
| Giur. it., an. 145 (1993), fasc. 4, pt. 2, pag. 303-308
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D644; D6434
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nel caso di specie il Tribunale di sorveglianza aveva concesso,
nonostante un' informativa di tenore negativo proveniente dal
competente Comitato provinciale per l' ordine e la sicurezza
pubblica, una riduzione di pena per liberazione anticipata. Il
provvedimento e' stato annullato dalla Corte di Cassazione, che in
via di principio ha ritenuto vincolante, ai fini della concessione
delle misure alternative alla detenzione, il parere espresso dal
Comitato provinciale per l' ordine e la sicurezza pubblica attestante
(o che non escluda) l' esistenza di collegamenti del detenuto con la
criminalita' organizzata. L' A. esamina le problematiche
interpretative dell' art. 4 bis l. 354/1975, introdotte dall' art. 1
d.l. 152/1992, alla luce anche delle modifiche introdotte,
successivamente alla decisione annotata, dal d.l. 306/1992,
convertito con modificazioni nella l. 356/1992.
| |
| art. 4 bis l. 26 luglio 1975, n. 354
art. 1 d.l. 13 maggio 1991, n. 152
l. 12 luglio 1991, n. 203
d.l. 8 giugno 1992, n. 306
art. 15 l. 26 luglio 1992, n. 356
| |
| | |