| 203854 | |
| IDG931503501 | |
| 93.15.03501 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Carinci Franco
| |
| Scala mobile, si' o no (Storia tormentata senza eredita')
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Giur. it., an. 145 (1993), fasc. 4, pt. 4, pag. 193-204
| |
| | |
| D7440; D74404
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - Premessa. - Ultima fase della vicenda della scala
mobile: dalla disdetta della Confindustria del 10 giugno 1985 alla
scadenza della l. 191/1990. - Il dopo scadenza: e' sopravvissuta o
meno la scala mobile? Il protocollo 10 dicembre 1991. - Legificazione
e/o contrattualizzazione: a livello interconfederale; a livello
categoriale. - L' art. 36 Cost.: la retribuzione proporzionata e
sufficiente. - La tesi della forza inerziale del meccanismo di scala
mobile fino e non oltre la maturazione del punto di maggio 1992. -
Conclusioni)
| |
| | |
| | |
| art. 36 Cost.
l. 24 febbraio 1986, n. 37
l. 26 febbraio 1986, n. 38
l. 13 luglio 1990, n. 191
| |
| | |