Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


203858
IDG931503505
93.15.03505 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Giampietro Pasquale
Unificazione delle categorie del "rifiuto" e delle "materie prime secondarie" nella prospettiva comunitaria (Direttiva CEE 91/156)
Giur. it., an. 145 (1993), fasc. 4, pt. 4, pag. 235-243
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D18801
(Sommario: - Residui-rifiuti e residui-m.p.s. (materie prime secondarie) nell' ordinamento italiano: ragioni giuridiche e tecniche di una distinzione convenzionale. - Suscettibilita' dei rifiuti e delle m.p.s. a produrre materiali ed energia pur nella diversita' dei regimi giuridici. condizioni per il supramento di una disciplina ancora differenziata. - Verso il ravvicinamento delle due nozioni: la Direttiva CEE 91/156 ed i suoi riflessi nell' ordinamento interno. - La previsione comunitaria di dispensa dall' autorizzazione per le attivita' di recupero del rifiuto e la disciplina esonerativa prefigurata dall' art. 2 l. 475/1988 sulle m.p.s. Verso una tipizzazione costitutiva del rifiuto?)
art. 1 comma 1 lett. e d.p.r. 10 settembre 1982, n. 915 art. 8 comma 2 lett. c d.p.r. 10 settembre 1982, n. 915 art. 9 quater l. 9 novembre 1988, n. 475 art. 2 l. 9 novembre 1988, n. 475 Dir. CEE 91/156



Ritorna al menu della banca dati