Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


203862
IDG931503509
93.15.03509 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Zenobi Bandino Giacomo
Dalla oligarchia informale alla nobilita' formalizzata: Tolentino tra XV e XVIII secolo
Studi urbin., an. 56 (1987), fasc. 38-40, pag. 5-33
S7341
Secondo le "Memorie" scritte da Carlo Santini nel 1700, il Consiglio generale di Tolentino sarebbe stato composto, almeno ai primi decenni del XV secolo, da 146 nobili. La nobilita' formalizzata, risultante cioe' da un numero determinato di famiglie abilitate a coprire in esclusiva attraverso i propri esponenti in eta' adulta i seggi degli organi collegiali e le magistrature della comunita', costituirebbe, a Tolentino, un fenomeno di antica data, anteriore al dominio sforzesco e, in ogni caso, precedente alla erezione della terra a citta' di quasi due secoli. Attraverso un' analisi storico-documentale, l' A. sostiene che tale affermazione non appare attendibile.



Ritorna al menu della banca dati