| Secondo le "Memorie" scritte da Carlo Santini nel 1700, il Consiglio
generale di Tolentino sarebbe stato composto, almeno ai primi decenni
del XV secolo, da 146 nobili. La nobilita' formalizzata, risultante
cioe' da un numero determinato di famiglie abilitate a coprire in
esclusiva attraverso i propri esponenti in eta' adulta i seggi degli
organi collegiali e le magistrature della comunita', costituirebbe, a
Tolentino, un fenomeno di antica data, anteriore al dominio sforzesco
e, in ogni caso, precedente alla erezione della terra a citta' di
quasi due secoli. Attraverso un' analisi storico-documentale, l' A.
sostiene che tale affermazione non appare attendibile.
| |