| 203864 | |
| IDG931503511 | |
| 93.15.03511 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Guidi Guido
| |
| Governo, maggioranza e minoranze nel "Congreso" spagnolo
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Studi urbin., an. 56 (1987), fasc. 38-40, pag. 57-105
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D95132
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - Ambito della ricerca. Riscontro della normativa
costituzionale e subcostituzionale in tema di maggioranze speciali e
di prerogative governative nell' ambito parlamentare. - L' importanza
del regolamento interno d' assemblea: atto normativo di esecuzione
costituzionale. Suo diverso valore nell' ordinamento italiano,
francese e spagnolo. - Il sistema elettorale proporzionale adottato
per la formazione del "Congreso". Particolarita'. Costatazione di
effetti equiparabili a quelli propri dei sistemi maggioritari. - Il
"Grupo parlamentario" come presupposto per l' instaurazione di una
dialettica assembleare "tra schieramenti" e come elemento di
semplificazione dello svolgimento dei lavori. - L' iniziativa
legislativa e la procedura di "toma en consideracion" per consentire
al Gabinetto la formulazione dei pareri. - Diritto di emendamento:
prerogative dei gruppi e dell' Esecutivo. - "Presidente del Congreso,
Mesa, Junta de Portavoces, Pomencia". Primato degli organismi
collegiali politici. - La formulazione dell' ordine del giorno. Esame
dell' art. 89 Cost. e delle disposizioni regolamentari in tema di
o.d.g. prioritario. - Adozione di un sistema restrittivo dell' "uso
della parola" ed organizzazione del dibattito parlamentare attorno ai
gruppi. - Le norme sui sistemi interni di votazione. - Le
"Comisiones" e la facolta', costituzionalmente garantita, di
esercitare una "competencia legislativa plena". - "Mociones" (o
"proposiciones no de ley"), "interpelaciones", "preguntas". Le
"Comiciones de investigacion". - La previsione di "Formulas
adicionales de control" sulla legislazione delegata. - "El control
sobre las disposiciones del Gobierno con fuerza de ley".
"Convalidacion o derogacion de un Real Decreto-ley". - La "Comision
parlamentaria" non permanente per il controllo della "actuacion" dei
servizi radio televisivi pubblici. - Conclusioni. Collocazione delle
"Cortes" nell' ambito dei modelli di Parlamento di tipo
dibattimentale)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |