| 203866 | |
| IDG931503513 | |
| 93.15.03513 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Castaldo Andrea
| |
| La teoria dell' aumento del rischio e l' illecito colposo
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Studi urbin., an. 56 (1987), fasc. 38-40, pag. 125-157
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| F4252
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - La problematica del comportamento alternativo lecito e
l' imbarazzo della giurisprudenza in un recente caso. - Il raffronto
tra condotta "colposa" e condotta "doverosa" come substrato dell'
aumento del rischio. - L' apertura limitata ai decorsi alternativi
ipotetici. - L' elaborazione della "Risikoerboerhungslebre": l'
inquadramento dommatico ed i precedenti: le numerose obiezioni
sollevate: la concretizzazione del quantum di incremento del
pericolo; la base del giudizio; le difficolta' probatorie; la
presunta trasformazione del delitto colposo d' evento in reato di
pericolo; la contrarieta' al canone processuale "in dubio pro reo". -
Le variazioni apportate alla concezione roxiniana: il modelli di
Puppe e di Schuenemann. - L' esportabilita' della teoria dell'
aumento del rischio in aree differenti: i reati omissivi impropri, la
responsabilita' civile, il concorso di persone. Critica. - La
verifica empirica della "Risikoerboerhungstheorie": soluzione di
alcune fattispecie "classiche")
| |
| | |
| | |
| | |
| | |