| 203868 | |
| IDG931503515 | |
| 93.15.03515 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Palma Brunello
| |
| La tutela del patrimonio storico nella legislazione francese:
procedure e vincoli
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Studi urbin., an. 56 (1987), fasc. 38-40, pag. 183-206
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D18254; D9511
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - Premessa. La legge di programma 88-12 del 5 gennaio
1988. - Cenni storici. Legge 30 marzo 1887. - La legge 31 dicembre
1913 e l' "interesse pubblico" alla tutela. - I beni oggetto di
tutela: A) Gli immobili in generale. B) I momumenti naturali e i
siti; I settori di salvaguardia; Le zone di protezione del patrimonio
architettonico e urbano. C) I beni mobili. D) Il patrimonio rurale
non protetto. - Evoluzione dei criteri determinati la tutela. - Le
sinole misure di tutela: A) La classificazione. B) L' iscrizione
nell' inventario supplemento dei monumenti storici. C) L' istanza di
classificazione. - Gli effetti della tutela sui beni e sui
proprietari: A) Effetti della classificazione. B) Gli effetti della
iscrizione nell' inventario supplementare. - Le sanzioni penali e
civili)
| |
| | |
| | |
| loi 5 gennaio 1988, n. 88-12 (Francia)
| |
| | |