| 203869 | |
| IDG931503516 | |
| 93.15.03516 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Giliberti Giuseppe
| |
| "Caesari omnia licent". La concezione senechiana del "rex iustus" da
Caligola a Nerone
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Studi urbin., an. 56 (1987), fasc. 38-40, pag. 207-223
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| S123; S124
| |
| | |
| | |
| (Sommario: Il modello augusteo nel discorso di Nerone in Tac. Ann.
13.4. Liberta' senatoria e ideale ellenistico del monarca filosofo
nell' "Ad Marciam de consolatione". "Rex" e "sapiens" come immagini
della divinita'. - Il Principato come "basileia" ellenistica nella
"Consolatio ad Polybium")
| |
| | |
| | |
| | |
| | |