| 203871 | |
| IDG931503518 | |
| 93.15.03518 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Ragazzini Luigi
| |
| Risarcimento del danno e lesione di interessi di fatto
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Studi urbin., an. 56 (1987), fasc. 38-40, pag. 247-273
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D30703; D741
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - L' interesse di fatto nell' ordinamento giuridico.
Considerazioni generali. Disciplina normativa di alcuni "rapporti di
fatto". - Prestazioni di fatto (art. 2126 c.c.) e tutela aquiliana
del datore di lavoro. - Ancora sulla tutela aquiliana del datore di
lavoro nella prestazione di fatto. - Tutela aquiliana del possesso. -
Risarcibilita' del danno da lesione di un interesse di fatto: i
termini del problema. - Lesione di un interesse di fatto e danno
ingiusto: nozione di danno ingiusto. - Danno ingiusto come lesione
del dovere costituzionale di solidarieta': critica. - Danno ingiusto
come lesione di interessi "meritevoli": critica. - Danno ingiusto
come lesione di un interesse giuridico: nozione di interesse
giuridico e validita' dell' ipotesi. - Incompatibilita' concettuale
tra lesione di interesse di fatto e danno ingiusto; conseguente
irrisarcibilita' di quella lesione. - Se l' interesse del convivente
more uxorio sia giuridico; evoluzione giurisprudenziale e
dottrinaria: dalla posizione negativa alla soluzione positiva
prospettata dal Branca. - Critica alla tesi del Branca. -
Risarcibilita' del danno non patrimoniale del convivente more uxorio
nelle affermazioni di una giurisprudenza recente basata: a) sul
richiamo all' istituto delle oblligazioni naturali: critica; b) sul
richiamo a norme sparse e displinatrici di alcuni profili della
famiglia naturale: critica. - Considerazioni riassuntive anche con
riguardo all' ipotesi (infondata) che l' interesse del convivente
more uxorio concreti un' aspettativa)
| |
| | |
| | |
| art. 2043 c.c.
art. 2056 c.c.
art. 2126 c.c.
| |
| | |