| 203879 | |
| IDG931503526 | |
| 93.15.03526 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Parigi Andrea
| |
| Il contenuto dei messaggi pubblicitari radio-televisivi tra
disciplina del mezzo e regolamentazione generale della pubblicita'
ingannevole
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Dir. Informaz. Inf., an. 9 (1993), fasc. 1, pag. 17-62
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D18322; D18323; D31130; D871
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - Quadro normativo di riferimento: le Direttive
comunitarie; la situazione italiana previgente all' attuazione delle
Direttive comunitarie; l' attuazione delle Direttive CEE: la l.
223/1990 ed il successivo d.m. 425/1991; il d.lg. 74/1992. - Prime
riflessioni e raffronti sulle disposizioni, previste nelle due
normative in esame, riguardanti contenuto e modalita' di
presentazione dei messaggi pubblicitari: le lacune legislative;
sperequazioni, incongruenze e sovrapposizioni normative; la
problematica "reductio ad unum" del complesso normativo, anche
rispetto alla pubblicita' televisiva. - Controlli: la l. 223/1990; il
d.lg. 74/1992. - Elementi di raccordo (e di conflitto) fra le varie
competenze e procedure di controllo: tra le due Autorita' garanti;
raccordi con altre forme di controllo; cenno ai possibili conflitti
di competenza amministrativa e giurisdizionale; rapporti con l'
autodisciplina. - Considerazioni conclusive)
| |
| | |
| | |
| l. 6 agosto 1990, n. 223
d.m. 30 novembre 1991, n. 425
d.lg. 25 gennaio 1992, n. 74
art. 2593 c.c.
Dir. CEE 84/450
Dir. CEE 89/552
| |
| | |