| 203880 | |
| IDG931503527 | |
| 93.15.03527 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Rossello Carlo
| |
| I poteri del Garante della concorrenza e del mercato in materia di
repressione della pubblicita' ingannevole
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Dir. Informaz. Inf., an. 9 (1993), fasc. 1, pag. 63-74
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D31130; D311300
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - Il decreto attuativo della Direttiva comunitaria in
materia di pubblicita' ingannevole. - Precedenti e finalita' della
nuova disciplina legislativa. - I compiti e le attribuzioni del
Garante per la concorrenza ed il mercato. - Coordinamento tra la
competenza generale del Garante per la concorrenza ed il mercato e le
attribuzioni di altri organi giurisdizionali e amministrativi. In
particolare, il coordinamento tra i poteri del Garante in materia di
pubblicita' ingannevole e la giurisdizione dell' autorita'
giudiziaria ordinaria in materia di concorrenza sleale. Rapporto tra
i poteri del Garante e giurisdizione del giudice amministrativo;
conflitti di competenza amministrativa e giurisdizionale. Rapporto
tra i poteri del Garante ed altri organi amministrativi.
Coordinamento tra le attribuzioni del Garante per il mercato e quelle
del Garante per l' editoria e la radiodiffusione in relazione alla
pubblicita' diffusa e mezzo stampa periodica e radio-televisione. -
La funzione del Consiglio degli utenti. - Ruolo del Garante e sistema
della autodisciplina pubblicitaria)
| |
| | |
| | |
| d.lg. 25 gennaio 1992, n. 74
art. 2598 c.c.
| |
| | |