| 203895 | |
| IDG931503542 | |
| 93.15.03542 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Pirrone Salvatore
| |
| Se il passaggio in giudicato di una sentenza di revoca dello stato di
adottabilita' precluda o meno una nuova dichiarazione di
adottabilita' degli stessi minori
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a decr. Trib. Min. Catania 6 ottobre 1992
| |
| Nuovo dir., an. 70 (1993), fasc. 1, pt. 2, pag. 50-54
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D3014
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Il decreto in commento afferma che "deve ritenersi sussistente lo
stato di abbandono di due bimbe quando, dopo che sia stata revocata
la dichiarazione di adottabilita' delle stesse e disposta la loro
restituzione ai congiunti, la madre ed i parenti non si siano
attivati per ottenerne nei fatti la restituzione e non abbiano
proposto un idoneo assetto delle cure parentali". L' A. individua,
alla luce della giurisprudenza della Corte di Cassazione e dell'
esame della l. 184/1983, i numerosi motivi per cui la pronuncia non
puo' essere condivisa.
| |
| l. 4 maggio 1983, n. 184
| |
| | |