| 203922 | |
| IDG931503569 | |
| 93.15.03569 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Manera Giovanni
| |
| Se la non imputabilita' del minore infraquattordicenne debba essere
dichiarata in ogni caso con sentenza di N.L.P.
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a GIP Trib. Min. Campobasso 19 maggio 1992
Proc. Rep. Min. L' Aquila 23 gennaio 1993
| |
| Nuovo dir., an. 70 (1993), fasc. 4, pt. 2, pag. 277-286
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D50205; D61
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| I due provvedimenti in rassegna risolvono in modo diametralmente
opposto il quesito se il proscioglimento del minore
infraquattrodicenne, non imputabile ai sensi dell' art. 97 c.p.,
debba avvenire necessariamente con sentenza oppure se possa essere
pronunciato anche con decreto di archiviazione del GIP. Dopo aver
osservato che il problema sembra tradursi nel quesito se contro il
predetto minora possa essere promossa l' azione penale e se lo stesso
possa assumere la veste di imputato, l' A. richiama la dottrina e la
giurisprudenza sull' argomento ed esamina la normativa vigente,
sostenendo che in base al nuovo codice di rito il minore
infraquattordicenne non puo' assumere la veste di imputato. Conclude
che l' impropria richiesta di emissione di "sentenza" di non luogo a
procedere per difetto di imputabilita' equivale sostanzialmente a una
richiesta di archiviazione.
| |
| art. 26 d.p.r. 22 settembre 1988, n. 448
art. 97 c.p.
art. 50 c.p.p.
art. 60 c.p.p.
art. 405 c.p.p.
| |
| | |