| 203936 | |
| IDG930303583 | |
| 93.03.03583 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Scalera Lucia
| |
| Il ruolo della CEI in materia di sostentamento del clero: le
principali attribuzioni
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Dir. eccl., an. 103 (1992), fasc. 4, pt. 1, pag. 913-929
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D9233; D92261; D9433; D9437
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Le norme approvate dalla Commissione paritetica relative ad enti e
beni ecclesiastici, trasfuse nella l. 222/1985, attribuiscono alla
CEI compiti di grande rilevanza in materia di sostentamento del
clero. L' A. analizza questi compiti: la determinazione della
remunerazione spettante al clero; il compito di definire il servizio
materiale dei sacerdoti che prestano la loro opera in favore della
diocesi; stabilire procedure accelerate di composizione o di ricorso
contro i provvedimenti degli Istituti diocesani per il sostentamento
del clero. Altro problema che viene esaminato e' quello che pone l'
art. 34 l. 222/1985, relativamente all' assoggettabilita' o meno al
procedimento di delibazione dei provvedimenti all' autorita'
ecclesiastica ai fini dell' efficacia civile.
| |
| art. 24 l. 20 maggio 1985, n. 222
art. 34 l. 20 maggio 1985, n 222
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |