| 203950 | |
| IDG930303597 | |
| 93.03.03597 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Reichlin Massimo
| |
| L' eutanasia nella bioetica di impostazione utilitaristica. Analisi
critica dei testi di J. Rachels e H. Kuhse
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Med. mor., an. 43 (1993), fasc. 2, pag. 331-360
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D51850; F4252; F31
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Vengono analizzate le critiche portate da Rachels e Kuhse, autorevoli
esponenti dell' utilitarismo anglosassone, alla teoria della
sacralita' della vita in relazione al problema dell' eutanasia. In
entrambi questi autori si mostra in maniera evidente un
fraintendimento radicale della natura dell' etica, fondamentalmente
dovuto al carattere rigidamente consequenzialista del loro approccio.
L' utilitarismo mostra di non essere attrezzato per il discernimento
dei caratteri moralmente rilevanti nelle situazioni complesse
proposte dalle fasi terminali della vita. L' A. mostra poi come i
tradizionali principi del duplice effetto e della proporzionalita'
delle cure si prestino ad una piu' adeguata interpretazione dell'
esperienza concreta dell' agire morale.
| |
| | |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |