Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


203958
IDG930303605
93.03.03605 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Viola Francesco
Le trasformazioni della responsabilita'
Studi catt., an. 37 (1993), fasc. 388, pag. 340-344
(Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
D50105; F4252
Non diversamente da molti principi pratici o intellettivi, anche la nozione di responsabilita' e' divenuta nella cultura tardo-moderna una categoria oscillante e contestuale alle pratiche dell' agire, avendo smarrito quel carattere unitario gia' ravvisabile nei piu' diversi ambiti dell' esperienza. Muovendo da questa rottura epistemologica l' A. indaga in quali modi si configuri oggi la responsabilita' (e la colpa) nella prassi giuridica e nella morale, con ampi richiami alla dottrina e alle posizioni teoretiche di Hans Jonas. Proprio il singolare paradosso rilevato dall' A. -nel diritto la colpevolezza personale va attenuandosi, nella morale si amplia- esige il superamento della dicotomia mediante una concezione piu' alta e matura della responsabilita' umana, chiamata a fronteggiare le sfide ineludibili di un ambiguo futuro.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati