| 203963 | |
| IDG930403610 | |
| 93.04.03610 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Fossati Alberto
| |
| La nuova legge sull' elezione degli organi di governo locale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Aggiorn. soc., an. 44 (1993), fasc. 6, pag. 441-448
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D14213
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La nuova legge prevede l' elezione diretta del Sindaco; estende il
sistema maggioritario ai Comuni fino a 15.000 abitanti; corregge in
senso maggioritario il sistema proporzionale vigente per i Comuni con
oltre 15.000 abitanti; prevede il ballottaggio al secondo turno tra
due soli candidati; favorisce una maggiore presenza di donne nelle
liste. Norme analoghe valgono per le elezioni provinciali. Inoltre la
legge fissa la ripartizione delle competenze tra i vari organi di
governo. Elezione diretta del Sindaco ed evoluzione del sistema
elettorale in senso maggioritario favoriranno una maggiore
partecipazione dei cittadini.
| |
| l. 25 marzo 1993, n. 81
| |
| Centro diretto da G. Taddei Elmi - IDG Firenze
| |