| 203965 | |
| IDG930403612 | |
| 93.04.03612 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Brovedani Ennio
| |
| Animali transgenetici. Aspetti scientifico-tecnici, etici e giuridici
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Aggiorn. soc., an. 44 (1993), fasc. 6, pag. 459-480
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| F31
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Gli animali transgenici, ossia animali nel cui patrimonio genetico e'
stato inserito un gene proveniente da una specie biologica diversa,
sono divenuti dei modelli sperimentali privilegiati in diversi ambiti
della ricerca genetica, contribuendo all' ampliamento delle
conoscenze genetiche di base e all' utilizzo di tali conoscenze in
vari ambiti di utilita' umana e sociale. L' articolo dapprima
descrive ampiamente le tecniche che ne consentono la realizzazione
nonche' alcuni vantaggi e benefici che si prospettano dallo sviluppo
della "tecnologia transgenica"; e poi espone e vaglia alcune
problematiche di natura etica e giuridica che tale tecnologia pone.
| |
| | |
| Centro diretto da G. Taddei Elmi - IDG Firenze
| |