Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


203979
IDG930403626
93.04.03626 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Eisenstadt Shamuel
La fragilita' delle moderne democrazie
Mondoperaio, an. 46 (1993), fasc. 4-5, pag. 60-68
F4207
Per decenni si e' volentieri trascurato il problema della natura delle moderne democrazie costituzionali, argomento che invece e' prepotentemente tornato alla ribalta in stretta connessione con il generale interesse per i processi di transizione dai regimi autoritari e totalitari a quelli democratico-costituzionali. Si comincia cosi' ad intravedere anche l' intrinseca fragilita' di questi ultimi sistemi che pure sono relativamente recenti nella storia dell' umanita', dal momento che risalgono a 200 o al massimo a 300 anni fa, se si conta la guerra civile inglese. E questa fragilita' e' dovuta non solo alle premesse ideologiche di fondo o ai processi politici che maggiormente caratterizzano tali regimi, ma anche al mutare delle condizioni sociali, economiche e culturali.
Centro diretto da G. Taddei Elmi - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati