Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


203984
IDG930403631
93.04.03631 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Amato Salvatore
"Misura per misura": immagini letterarie del diritto
Studium, an. 89 (1993), fasc. 2, pag. 259-277
(Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
F4
L' A. osserva che nell' opera di Sciascia "Morte dell' inquisitore" il tema e' lo stesso della tragedia greca: l' impossibilita' di ridisegnare il tessuto del mondo. Tuttavia il dubbio sulla ingiustizia di Dio e' integralmente umano e l' "onere della prova" viene assunto da quelle istituzioni terrene che affermano di incarnare l' ordine e la giustizia. Ritornano qui le ossessioni e i dubbi di altri scrittori, come Dostoevskij e Camus, le dimostrazioni dei teorici dell' assolutismo, come Bodin, le suggestive e sarcastiche conclusioni della commedia di Shakespeare "Misura per misura", l' amaro pessimismo delle "commedie tragiche" di Duerrenmatt, il drammatico sentimento del potere presente nelle opere di Calderon, di Hofmannsthal, di Grillparzer, di Beckett, di Kafka. In conclusione, tutti questi autori, volendo misurare la giustizia umana, si trovano a misurare quella divina, perche' quando ci si interroga sul senso del diritto non si puo' evitare di incontrarsi con la metafisica della teodicea.
Centro diretto da G. Taddei Elmi - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati