| 203990 | |
| IDG930603637 | |
| 93.06.03637 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Fontana Antonio
| |
| L' estensione al settore agricolo dell' assicurazione obbligatoria
contro gli infortuni sul lavoro
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Dir. lav., an. 67 (1993), fasc. 1, pt. 1, pag. 49-54
| |
| | |
| D701; D91278
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Viene ripercorsa la storia della legislazione che ha esteso l'
assicurazione obbligatoria contro gli infortuni nel settore agricolo,
con particolare riguardo al d.l.lg. 1450/1917, reso esecutivo con il
d.l. 1889/1918, del quale vengono evidenziate le caratteristiche di
maggiore rilievo. Viene, quindi, esaminata la portata della normativa
di cui al d.p.r. 1124/1965, in relazione all' interpretazione
dell'art. 2135 c.c., ai fini del progresso dell' infortunistica. Ad
una concezione "progressista" dell' infortunistica in agricoltura
rispondono le modifiche, apportate agli artt. 206 e 207 d.p.r. 1124
cit. dalla l. 778/1986.
| |
| d.l.lg. 23 agosto 1917, n. 1450
d.lt. 21 novembre 1918, n. 1889
art. 206 d.p.r. 30 giugno 1965, n. 1124
art. 207 d.p.r. 30 giugno 1965, n. 1124
l. 20 novembre 1986, n. 778
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |