Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


204005
IDG930603652
93.06.03652 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Izzo Nunzio
Il nuovo inquadramento previdenziale dei datori di lavoro tra ultrattivita' ed abrogazione del previgente regime
Nota a Cass. 11 febbraio 1993, n. 1709 Cass. 27 ottobre 1992, n. 11635 Cass. 22 aprile 1992, n. 4844 Cass. 17 febbraio 1992, n. 1921 Cass. 11 maggio 1991, n. 5317
Giust. civ., an. 43 (1993), fasc. 4, pt. 1, pag. 907-914
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D70; D7000; D3110
L' A. esamina le piu' recenti decisioni della Cassazione che, pur apparendo in prevalenza orientate verso la delimitazione della efficacia della nuova classificazione dei datori di lavoro ai fini previdenziali -nel senso della limitata inefficacia per i regimi speciali- determinano un contrasto giurisprudenziale che dovra' essere composto dalle sezioni unite. Al primo orientamento interpretativo della generale efficacia dell' art. 49 l. 88/1989 si e', prima, contrapposto un indirizzo che escludeva tale efficacia per le normative speciali e, successivamente, l' ulteriore interpretazione secondo la quale per le attivita' in corso alla data di entrata in vigore della nuova legge continua a trovare applicazione il regime giuridico disciplinante il fatto generatore del rapporto previdenziale.
art. 3 l. 27 dicembre 1953, n. 967 art. 4 d.p.r. 30 maggio 1955, n. 797 art. 1 l. 25 ottobre 1968, n. 1089 art. 18 l. 25 ottobre 1968, n. 1089 art. 4 l. 15 marzo 1973, n. 44 art. 49 l. 9 marzo 1989, n. 88 art. 2195 c.c.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati