| 204010 | |
| IDG930603657 | |
| 93.06.03657 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Romano Giovanni
| |
| Intervento in appello: il circolo vizioso
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Osservazione a Cass. 11 aprile 1992, n. 4463
| |
| Giust. civ., an. 43 (1993), fasc. 4, pt. 1, pag. 1031-1033
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D42122
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Con la massima della sentenza annotata, osserva l' A., la Cassazione
ribadisce il principio consolidato secondo cui il rinvio operato
dall' art. 344 c.p.c. al successivo art. 404 c.p.c. comporta l'
ammissibilita', in appello, del solo intervento principale e limita
l' ammissibilita' dell' intervento adesivo soltanto ai casi
riferibili al comma 2 dell' art. 404 c.p.c., ovvero a quelli in cui
l' avente causa o il creditore di una delle parti del giudizio di
primo grado deducano che la sentenza emanata, o quella da emanare,
siano l' effetto di dolo o collusione tra le parti ai loro danni. L'
A. si richiama all' autorevole, opposta opinione sostenuta in
dottrina e solleva perplessita' circa l' interpretazione della norma
sull' intervento in appello contenuta nella massima annnotata, della
quale sottolinea anche la contraddittorieta'.
| |
| art. 5 l. fall.
art. 344 c.p.c.
art. 404 comma 1 c.p.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |