| 204018 | |
| IDG930603665 | |
| 93.06.03665 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Stella Richter Paolo
| |
| L' obbligo di motivazione nella valutazione delle prove di esame per
procuratore legale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Osservazione a TAR MA 12 febbraio 1993, n. 66
| |
| Giust. civ., an. 43 (1993), fasc. 4, pt. 1, pag. 1142-1143
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D120; D960
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. rileva come le perplessita' sull' utilita' dell' art. 3 l.
241/1990, che estende ad ogni provvedimento amministrativo, salvo
alcune eccezioni, l' obbligo di motivazione, sono superate in casi
come quello di cui alla sentenza annotata: in tutti gli esami in cui
il giudizio e' espresso da un voto o da un punteggio, la motivazione
non svolge il semplice ruolo di selezione e richiamo dei dati, di
fatto e giuridici, acquisiti nella fase istruttoria, ma crea nell'
esaminatore un onere di attenzione, chiarezza e completezza di
giudizio che altrimenti non sarebbero garantite.
| |
| art. 3 l. 7 agosto 1990, n. 241
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |