| 204024 | |
| IDG930603671 | |
| 93.06.03671 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Sotgiu Simonetta
| |
| Per la fideiussione doganale si torna al passato
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. un. civ. 15 gennaio 1993, n. 499
| |
| Giust. civ., an. 43 (1993), fasc. 5, pt. 1, pag. 1187-1189
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D23132; D23137; D30680
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Le sezioni unite della Cassazione, aderendo alle posizioni enunciate
dalla giurisprudenza maggioritaria, sostanzialmente condivise anche
dalla dottrina, hanno riconosciuto la natura fideiussoria della
polizza costituita, "a garanzia della regolare corresponsione, alle
singole scadenze, dei diritti doganali dovuti dai proprietari delle
merci sdoganate, dallo stipulante ammesso al beneficio del pagamento
differito o periodico dei tributi dei clienti importatori". L' A.
segnala anche divergenti posizioni sia della dottrina che della
giurisprudenza di legittimita', che hanno sottolineato la necessita'
di verificare la volonta' delle parti attraverso l' esame delle
clausole della polizza.
| |
| art. 1949 c.c.
art. 1951 c.c.
art. 78 d.p.r. 23 gennaio 1973, n. 43
art. 79 d.p.r. 23 gennaio 1973, n. 43
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |