| 204029 | |
| IDG930603676 | |
| 93.06.03676 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Miliano Giuseppe
| |
| Osservazioni in tema di engineering
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. 13 maggio 1992, n. 5656
| |
| Giust. civ., an. 43 (1993), fasc. 5, pt. 1, pag. 1287-1291
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D968
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La sentenza in commento offre all' A. lo spunto per una breve analisi
del contratto di engineering, termine con cui la prassi ha
individuato rapporti contrattuali riconducibili a una tipologia
unitaria, in cui si rileva l' attivita' di consulenza complessa
individuabile negli apporti elaboratori e concettuali di
professionisti abilitati (ingegneri, architetti), fusi nell'
elaborazione di un prodotto nuovo. Si possono distinguere due
categorie definite: consulting engineering, quando si tratta di
operazioni relative ad analisi, disegni e progetti per insediamenti
industriali e per l' installazione di impianti, e commercial
engineering, quando l' engineer e' affidatario anche dell' esecuzione
dell' opera.
| |
| art. 2 l. 23 novembre 1939, n. 1815
art. 2232 c.c.
art. 2285 c.c.
art. 2289 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |