| 204030 | |
| IDG930603677 | |
| 93.06.03677 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Giacobbe Emanuela
| |
| Brevi note in tema di fideiussione e c.d. clausola di sopravvivenza
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. 23 aprile 1992, n. 4899
| |
| Giust. civ., an. 43 (1993), fasc. 5, pt. 1, pag. 1294-1298
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D30680
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La sentenza in epigrafe affronta la questione della compatibilita'
della c.d. clausola di sopravvivenza con il negozio di fideiussione
disciplinato dagli artt. 1936 ss. c.c. Secondo l' A., dal
ragionamento svolto dalla Cassazione emergono dubbi circa l' ambito
di esplicazione dell' autonomia privata, il cui legittimo
manifestarsi puo' condurre alla creazione di fattispecie che non
appartengono a tipi aventi una disciplina particolare, e che, se
perseguono interessi ritenuti non meritevoli di tutela, non possono
trovare una collocazione nell' ordinamento giuridico. L' A. si
propone di verificare quando l' esplicazione dell' autonomia privata
possa considerarsi diretta a porre in essere un contratto autonomo di
garanzia e quando, mantenendosi nell' ambito del negozio
fideiussorio, dia vita a clausole con questo contrastanti e pertanto
invalide.
| |
| art. 1936 c.c.
art. 1939 c.c.
art. 1941 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |