| 204034 | |
| IDG930603681 | |
| 93.06.03681 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Nappi Giambattista
| |
| Funzione dell' addebito nella separazione personale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a App. Firenze 19 dicembre 1992
Trib. Milano 16 dicembre 1992
| |
| Giust. civ., an. 43 (1993), fasc. 5, pt. 1, pag. 1333-1337
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D4410; D30127
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. trae spunto dalle sentenze in epigrafe per dare risposta al
quesito, teorico ma anche di pratica rilevanza, se le domande
formulate dai coniugi nel procedimento giudiziale di separazione
personale siano o meno tra loro, processualmente e sostanzialmente,
autonome. A tal fine distingue due ipotesi: quella in cui tra le
parti non vi sia contrasto sulla separazione personale, ma solo sull'
affidamento della prole e sugli assegni; quella in cui si chieda, da
parte di uno o di entrambi i coniugi, la separazione personale con
addebito.
| |
| art. 3 n. 2 lett. b l. 1 dicembre 1970, n. 898
l. 6 marzo 1987, n. 74
art. 151 c.c.
art. 329 c.p.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |