| 204037 | |
| IDG930603684 | |
| 93.06.03684 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Pinto Gian Luca
| |
| Qualcosa di antico e qualcosa di nuovo: rifiuto del lavoratore
dequalificato di svolgere mansioni inferiori e possibilita' di
restare a casa
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Osservazione a Pret. Milano 12 gennaio 1993
| |
| Giust. civ., an. 43 (1993), fasc. 5, pt. 1, pag. 1359-1360
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D735; D74
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Il Pretore di Milano ha espressamente affermato che il lavoratore
dequalificato puo' legittimamente rifiutarsi di svolgere le nuove,
deteriori mansioni assegnategli e mettersi a disposizione del datore
di lavoro presso la propria abitazione, risolvendo cosi' alla radice
il problema dell' obbligata permanenza in azienda del lavoratore
lasciato inoperoso a seguito di svuotamento di mansioni, con danno
sul piano professionale e morale ex art. 2087 c.c. Riferimenti dell'
A. alla giurisprudenza della Cassazione che, secondo l' A., era
giunta implicitamente alle medesime conclusioni.
| |
| art. 13 l. 20 maggio 1970, n. 300
art. 1460 c.c.
art. 2222 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |