| 204064 | |
| IDG930603711 | |
| 93.06.03711 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Zio Umberto
| |
| Brevi note in tema di trasformazione "regressiva"
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Trib. Rimini (giurisprudenza onoraria)
| |
| Vita not., an. 45 (1993), fasc. 1, pt. 1, pag. 157-159
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D3124; D91120
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La problematica affrontata dal Tribunale e' quella dell'
ammissibilita' di una trasformazione di una societa' di capitali in
societa' semplice (c.d. trasformazione regressiva). Si tratta di una
figura che ha sollevato molti dubbi e perplessita' in dottrina e in
giurisprudenza sulla sua stessa ammissibilita'. Il Tribunale di
Rimini, chiedendo al notaio di "regolarizzare" l' oggetto sociale
(nel caso di specie la societa' semplice non poteva essere utilizzata
-ex art. 2249 c.c.- per l' agriturismo, che non e' un' attivita'
commerciale), aderisce alla tesi, giudicata dall' A. preferibile,
della legittimita' della trasformazione di societa' semplice in
societa' personale o di capitali e dell' operazione inversa.
| |
| art. 2195 c.c.
art. 2249 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |