Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


204073
IDG930603720
93.06.03720 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Norelli Emilio
La prelazione dell' affittuario nella vendita dell' azienda ex art. 3 l. 23 luglio 1991, n. 223: aspetti processuali
Vita not., an. 45 (1993), fasc. 1, pt. 2, pag. 552-558
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D31160
L' A. svolge alcune considerazioni sull' art. 3 l. 223/1991, che ammette espressamente, nell' ambito della procedura fallimentare, la vendita dell' azienda. L' A. respinge la lettura restrittiva della norma, che ne circoscrive l' ambito di operativita' alla sola vendita fallimentare, ritenendola in contrasto con l' ampia portata che alla norma assegnano le sue stesse finalita', desumibili dal complesso del provvedimento in cui e' inserita. Circa le modalita' della vendita dell' azienda, in ordine alla quale e' riconosciuto all' affittuario il diritto di prelazione, la norma nulla dispone, stabilendo soltanto come l' ufficio che presiede alla vendita debba agire per permettere al prelazionario l' esercizio del suo diritto. L' A. condivide la tesi, convincentemente sostenuta in dottrina, della conciliabilita' della prelazione con le vendite forzate, che si svolgono secondo meccanismi di gara.
art. 3 l. 23 luglio 1991, n. 223
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati