| 204102 | |
| IDG930603749 | |
| 93.06.03749 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Nanni Francesco
| |
| Le nuove frontiere della surroga dell' assicuratore privato e sociale
nel quadro della piu' recente giurisprudenza costituzionale in tema
di danno alla salute
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Dir. Ec. Assic., an. 34 (1992), fasc. 2-3, pag. 523-550
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D3070; D30706; D3165
| |
| | |
| | |
| (Sommario: Genesi e termini della questione. Gli effetti e i problemi
determinati in generale dal riconoscimento del danno alla salute:
alcune necessarie considerazioni preliminari di carattere
sistematico. Per una corretta lettura della sentenza n. 356/1991
della Corte Costituzionale; il precedente della sentenza n. 319/1989.
La sentenza n. 485/1991 della Corte Costituzionale conferma la
ricostruzione precedentemente illustrata. Conclusioni teoriche ed
operative. Gli ulteriori problemi posti dall' insufficienza del
massimale assicurativo e la loro corretta impostazione)
| |
| | |
| | |
| d.p.r. 30 giugno 1965, n. 1124
art. 1916 c.c.
art. 2043 c.c.
art. 2059 c.c.
C. Cost. 6 giugno 1989, n. 319
C. Cost. 18 luglio 1991, n. 356
C. Cost. 27 dicembre 1991, n. 485
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |