| 204137 | |
| IDG930703784 | |
| 93.07.03784 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Petronio Ugo
| |
| I poteri di ufficio del Commissario agli usi civici tra legge e
giurisprudenza (Annotazioni in margine all' ordinanza della
Cassazione del 21 settembre 1991)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Dir. Giur. Agr., an. 1 (1992), fasc. 4, pt. 1, pag. 197-203
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D1543
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La Corte di Cassazione, con l' ordinanza 21 settembre 1991
(pubblicata in questo fascicolo), ha sollevato la questione di
legittimita' costituzionale dell' art. 29 l. 1766/1927 nella parte in
cui prevede che i giudizi davanti al Commissario per la liquidazione
degli usi civici possono essere promossi anche d' ufficio, secondo
quanto affermato dalla giurisprudenza. Le riflessioni dell' A. si
appuntano su questo "orientamento pacifico e consolidato", per
sostenere che l' esistenza del potere del Commissario-giudice di dare
inizio al giudizio avanti a se' non solo non esiste piu' dopo l'
entrata in vigore del d.p.r. 616/1977, ma non e' mai esistito.
| |
| art. 29 l. 16 giugno 1927, n. 1766
d.p.r. 24 luglio 1977, n. 616
ord. Cass. 21 settembre 1991
| |
| Ist. dir. agrario - Univ. FI
| |