| 204139 | |
| IDG930703786 | |
| 93.07.03786 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Carletti Franco
| |
| Una nuova questione di costituzionalita' in materia di usi civici
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Dir. Giur. Agr., an. 1 (1992), fasc. 4, pt. 1, pag. 207-208
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D1543
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Le sezioni unite della Suprema Corte hanno sollevato, con l'
ordinanza 21 settembre 1991 (pubblicata in questo fascicolo), la
questione di legittimita' costituzionale dell' art. 29 l. 1766/1927,
per quanto riguarda il potere del Commissario per la liquidazione
degli usi civici di promuovere "ex ufficio" le controversie per le
quali egli stesso ha la funzione di giudice. L' A. approfondisce la
questione per sostenere che le argomentazioni della Cassazione non
tengono conto della specificita' della materia e della sua
irriducibilita' ai principi generali. Solo riaffermando la
legittimita' di principio dei poteri commissariali di iniziativa, il
Parlamento potra' meglio precisare la disciplina positiva per
garantire la massima tutela a tutte le situazioni soggettive e il
migliore rispetto di tutti i principi giurisdizionali.
| |
| art. 29 l. 16 giugno 1927, n. 1766
ord. Cass. 21 settembre 1991
| |
| Ist. dir. agrario - Univ. FI
| |