| 204147 | |
| IDG930703794 | |
| 93.07.03794 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Masini Stefano
| |
| Potere dell' affittuario di adesione al programma di abbandono della
produzione lattiera e destinazione economica del fondo rustico
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Trib. Bergamo sez. agr. 24 febbraio 1992, n. 190
| |
| Dir. Giur. Agr., an. 1 (1992), fasc. 4, pt. 2, pag. 241-243
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D91424; D918
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La sentenza riconosce la facolta' per l' affittuario di sostituire l'
allevamento di bovini da latte con quelli da carne. La "quota latte"
appartiene all' affittuario che puo' cessare la produzione senza
vincoli per il proprietario il quale puo' ripristinare la produzione
lattiera una volta rientrato nella disponibilita' del fondo rustico.
L' A. approfondisce la questione attraverso l' analisi delle
disposizioni del codice civile di cui agli artt. 1615 e 1620, dell'
art. 10 l. 11/1971, della normativa CEE in materia di produzione
lattiera nonche' dell' art. 16 l. 203/1982.
| |
| art. 10 l. 11 febbraio 1971, n. 11
art. 16 l. 3 maggio 1982, n. 203
art. 1615 c.c.
art. 1620 c.c.
art. 2 par. 2 lett. d reg. CEE 1637/91
| |
| Ist. dir. agrario - Univ. FI
| |