| 204165 | |
| IDG930703812 | |
| 93.07.03812 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Orlando Antonio
| |
| Sull' attivita' delle associazioni di produttori agricoli
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Comm. I grado Salerno 22 gennaio 1991, n. 1314/1316
| |
| Dir. Giur. Agr., an. 1 (1992), fasc. 5, pt. 2, pag. 313-314
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D91870; D23150
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La decisione in commento esclude che le associazioni di produttori
svolgano attivita' commerciale. Pertanto ad esse non possono essere
contestate le eventuali irregolarita' nelle operazioni commerciali
e/o di trasformazione del prodotto, essendo istituzionalmente
estranee alla contrattazione conclusa dai produttori con le industrie
di trasformazione e/o con le imprese di commercializzazione. Secondo
l' A., le associazioni devono verificare la corrispondenza dei prezzi
pagati ai propri associati con i minimi stabiliti dalle norme
comunitarie, in base alla documentazione che i soci e le industrie di
trasformazione fanno pervenire alle associazioni. Questa attivita'
non puo' essere ricondotta nell' ambito delle attivita' sottoposte ad
imposizione fiscale ed e' pertanto esclusa dall' ipotesi di cui all'
art. 34 d.p.r. 633/1972 come sostituito dall' art. 1 d.p.r. 24/1979 e
dalla nuova stesura del comma 5 dell' art. 34 cit. introdotta dall'
art. 9 d.p.r. 94/1979.
| |
| art. 34 d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 633
l. 20 ottobre 1978, n. 674
art. 1 d.p.r. 29 gennaio 1979, n. 24
art. 9 d.p.r. 31 marzo 1979, n. 94
reg. CEE 1360/78
| |
| Ist. dir. agrario - Univ. FI
| |