| 204166 | |
| IDG930703813 | |
| 93.07.03813 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Casarotto Giangiorgio
| |
| I contratti agroalimentari: caratteristiche ed evoluzione
| |
| | |
| Relazione al convegno sul tema: "Il sistema agro-alimentare e la
qualita' dei prodotti: profili tecnici, economici e giuridici",
Verona, 25-26 novembre 1991
| |
| | |
| | |
| | |
| Dir. Giur. Agr., an. 1 (1992), fasc. 6, pt. 1, pag. 325-328
| |
| | |
| D91870; D91132; D9186
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Viene affrontato il tema dei contratti agroindustriali, riguardo alle
caratteristiche e la funzione, ripercorrendone la vicenda dal
regolamento CEE 1360/78 e dalla l. 674/1978, di applicazione di esso
e costitutiva delle associazioni di produttori, fino alla l. 88/1988,
che ha rilanciato il ruolo delle associazioni responsabilizzandole
della gestione e della contrattazione interprofessionale. L' A.,
esaminata la situazione giuridica dei contratti agroalimentari dopo
la l. 88/1988, ritiene che il sistema instaurato da questa legge, se
la realta' dei fatti rispondera' alle attese del legislatore, con la
concreta stipulazione degli accordi interprofessionali (a cui si
affianchi un' estensione dell' adesione dei produttori agricoli alle
associazioni di cui alla l. 647/1978), verra' ridotto l' ambito di
contrattazione individuale libera a favore della contrattazione
collettiva, che porra' rimedio alla situazione di inferiorita' nei
confronti della controparte in cui si trova il singolo produttore.
| |
| l. 20 ottobre 1978, n. 674
l. 16 marzo 1988, n. 88
reg. CEE 1360/78
| |
| Ist. dir. agrario - Univ. FI
| |