| 204178 | |
| IDG930703825 | |
| 93.07.03825 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Berry Benedicte
| |
| Attivita' agricole e diritto civile (L' abbandono del criterio
fondiario nella definizione legale di agricoltura)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. dir. agr., an. 71 (1992), fasc. 4, pt. 1, pag. 525-550
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D9511; D9120
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - Premessa. - I. L' ABBANDONO DEL CRITERIO FONDIARIO NELLA
DEFINIZIONE DELLE ATTIVITA' AGRICOLE. - Le primizie. a) Primizie
dottrinali; b) Primizie legislative ed amministrative; c) Primizie
giurisprudenziali; d) Primizie governative. - Il dittico delle
attivita' legalmente riconosciute come agricole: a) Le attivita'
agricole principali; b) le attivita' agricole secondarie. - La
portata della definizione legale rispetto alla legislazione sociale e
fiscale: a) Un inizio di allineamento nel diritto sociale; b) residui
di inadeguatezza del diritto fiscale. - II. LA PRESUNZIONE CIVILE DI
AGRARIETA'. - La qualificazione giuridica delle attivita' agricole
tradizionali: a) una tradizione civilistica radicata su diversi
principi; b) una tradizione civilistica limitata tuttavia nella sua
portata. - La nuova qualificazione giuridica delle attivita' agricole
in quanto attivita' civili e non commerciali: a) una evoluzione
affermata dal legislatore del 1988; b) come l' innovazione si e'
concretata)
| |
| | |
| | |
| art. 2 loi 30 dicembre 1988, n. 88-1202 (Francia)
| |
| Ist. dir. agrario - Univ. FI
| |