| 204179 | |
| IDG930703826 | |
| 93.07.03826 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Traisci Francesco Paolo
| |
| I contratti di integrazione verticale in agricoltura in Francia,
Germania e Italia
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. dir. agr., an. 71 (1992), fasc. 4, pt. 1, pag. 551-594
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D91870; D91132; D9511; D9512
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - Premessa: l' oggetto del presente saggio. - Il fenomeno
economico della "integrazione" nel campo della produzione ed in
particolare in quello agricolo. - SEZ. I: IL MODELLO FRANCESE: la
c.d. "agriculture contractuelle". - I precedenti e le fonti. La legge
del 1962. - La legge del 1964. La contrattazione collettiva. I
contratti di integrazione individuale. La definizione normativa. La
qualifica delle parti. I mezzi di tutela offerti dalla legge. La
nullita' per mancata previsione delle clausole previste. Il controllo
amministrativo. La sostituzione del contratto individuale con quello
collettivo e la estensione dei contratti. - Le modifiche apportate
con la legge del 4 luglio 1980. - Conclusione. - SEZ. II: IL MODELLO
TEDESCO. - Premessa: il concetto di contratto d' integrazione in
agricoltura nella dottrina tedesca. - Le fonti normative, in
generale. La "MarktstrukturGesetz" del 1969 e le altre fonti
normative. - La prassi contrattuale e le classificazioni operate
dalla dottrina. - Conclusione. - SEZ. III: L' ORDINAMENTO ITALIANO. -
Premessa. - Gli accordi interprofessionali nella previsione della
legge del 1988. - I contratti individuali e la loro classificazione.
- Le altre previsioni della legge del 1988. - Conclusioni)
| |
| | |
| | |
| l. 16 marzo 1988, n. 88
| |
| Ist. dir. agrario - Univ. FI
| |