| 204183 | |
| IDG930703830 | |
| 93.07.03830 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Di Muccio Pietro
| |
| Il fantasma degli affitti agrari
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. dir. agr., an. 71 (1992), fasc. 4, pt. 1, pag. 638-643
| |
| | |
| D9141; D91421; D91423
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Si tratta di una valutazione critica della disciplina degli affitti
agrari di cui alla l. 203/1982, per quanto riguarda il c.d. equo
canone e la durata del vincolo contrattuale, da ritenersi, sostiene
l' A., intollerabili. La critica si estende al d.l. 458/1992 che
riguarda i contratti stipulati prima del 1939-40 in scadenza l' 11
novembre 1992. L' A. sostiene che e' immorale e dannoso aiutare il
contadino a danno del proprietario. L' unica via per uscire da questa
situazione, tanto negli affitti agrari quanto nelle locazioni urbane
e altrove, e' la liberalizzazione.
| |
| l. 3 maggio 1982, n. 203
d.l. 24 novembre 1992, n. 458
| |
| Ist. dir. agrario - Univ. FI
| |