| 204194 | |
| IDG930803841 | |
| 93.08.03841 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Rizza Giovanni
| |
| Nuovo Concordato, insegnamento della religione cattolica e
Costituzione
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Diritto e societa', (1993), fasc. 1-2, pag. 113-135
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo; a fine
articolo o capitolo)
| |
| D9415; D18410; D18433; D04003
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Premessa una ricostruzione della disciplina dell' insegnamento della
religione cattolica dalla legge Casati al Concordato del 1929 e poi
al nuovo Concordato, nello studio si analizzano le controversie
interpretative cui ha dato luogo la nuovo normativa, e le tre
pronunce della Corte Costituzionale sulla questione (nn. 203/1989,
13/1991, 290/1992). La tesi sostenuta e' che, per evitare
discriminazioni, si debba rigorosamente applicare nella materia il
criterio dell' uguale tempo-scuola, anche in coerenza col principio
di laicita' dello Stato dal quale invece altri fanno discendere la
conclusione del carattere non curricolare dell' insegnamento della
religione cattolica.
| |
| art. 7 Cost.
art. 3 r.d. 1 ottobre 1923, n. 2189
l. 25 marzo 1985, n. 121
l. 11 agosto 1984, n. 449
| |
| Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati
| |