| 204195 | |
| IDG930803842 | |
| 93.08.03842 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Ruggeri Antonio
| |
| La certezza del diritto allo specchio, il "gioco" dei valori e le
"logiche" della giustizia costituzionale (A proposito dei conflitti
di attribuzione originati da sentenze passate in giudicato)
| |
| | |
| Intervento al seminario sul tema: "La Corte Costituzionale e gli
altri poteri dello Stato", Perugia, 22-23 maggio 1992
| |
| | |
| | |
| | |
| Diritto e societa', (1993), fasc. 1-2, pag. 137-173
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D02143; D021
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Lo scritto si propone di verificare se a base del sistema italiano di
giustizia costituzionale e' posto un solo, sempre identico a se',
"ordine" di valori, quali che siano le competenze di volta in volta
esercitate dalla Corte (e segnatamente con riguardo ai giudizi sulle
leggi ed ai conflitti di attribuzione originati da sentenze passate
in cosa giudicata). Si tratta, infatti, di stabilire se e'
accettabile la communis opinio che tiene fermo il giudicato civile
formatosi sulla base di leggi dichiarate incostituzionali, mentre lo
stesso potrebbe esser travolto a seguito dell' esperimento di un
conflitto di attribuzioni che l' abbia ad oggetto; e si discutono le
soluzioni astrattamente configurabili allo scopo di ripristinare l'
armonia interna del sistema della giustizia costituzionale. Si
mostra, quindi, come la certezza del diritto, usualmente posta a base
del giudicato, si presenti sotto diverse forme concettuali e possa
entrare in "gioco" con se stessa nella tensione dialettica che
contraddistingue il rapporto tra il giudicato costituzionale ed il
giudicato ordinario.
| |
| l. 11 marzo 1953, n. 87
| |
| Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati
| |