Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


204202
IDG930803849
93.08.03849 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Impallomeni Giambattista
La legge Asburgo e la XIII disposizione transitoria finale della Costituzione italiana
Relazione tenuta alla seduta plenaria della Classe di Filosofia e Storia dell' Accademia Austriaca delle Scienze, Vienna, 14 ottobre 1992
Diritto e societa', (1993), fasc. 1-2, pag. 329-338
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D001; D95122
Il par. 2 della legge Asburgo del 4 aprile 1919 e la XIII disposizione transitoria della Costituzione italiana, statuenti l' ostracismo dei membri rispettivamente delle Case Asburgo e Savoia, attesa la loro stretta analogia anche nella scelta dei termini usati, implicano interpretazioni similari. La legge Asburgo e' stata ritenuta inapplicabile ai nati dopo la sua entrata in vigore; inoltre e'stato sempre ammesso che ai colpiti potessero venire concessi, in via amministrativa, temporanei permessi di ingresso in patria: altrettanto deve percio' valere per la XIII. Tanto piu' che, per una serie di motivi, l' interpretazione data alla legge Asburgo assurge a rilevanza internazionale.
art. 13 disp. trans. Cost. Staatsgesetzblatt 209/1919 (Austria)
Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati



Ritorna al menu della banca dati