| 204217 | |
| IDG930903864 | |
| 93.09.03864 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Celenza Fabrizio, Marugo Maria Ida
| |
| La revoca dell' affidamento in prova al Servizio Sociale: una ricerca
sull' attivita' del Tribunale di Sorveglianza di Genova (1976-1989)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Rass. It. Crim., an. 3 (1992), fasc. 4, pag. 419-447
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D5031; D6431
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Gli AA., dopo un breve esame dell' evoluzione della normativa in tema
di affidamento in prova al servizio sociale dal 1975 ad oggi, hanno
condotto uno studio sugli affidamenti eseguiti nell' ambito del
distretto di Corte d' Appello di Genova nel periodo compreso tra il
10 agosto 1976 ed il 30 giugno 1989, utilizzando come fonte di
informazione i fascicoli del Tribunale di sorveglianza in questa
citta'. In particolare, sono state costruite alcune tabelle dirette
sia a rilevare l' andamento e l' esito finale dei benefici concessi,
sia a far emergere le eventuali differenze (demografiche, sociali e
giudiziarie) tra coloro che hanno concluso positivamente la prova e
coloro che hanno visto sottoporre a procedimento di revoca la misura
loro concessa. Tra l' altro, i risultati ottenuti hanno consentito di
evidenziare una maggiore incidenza del fenomeno della revoca sugli
affidamenti concessi ex art. 47 bis dell' ordinamento penitenziario
agli autori di reato tossicodipendenti.
| |
| l. 26 luglio 1975, n. 354
l. 10 ottobre 1986, n. 663
l. 12 luglio 1991, n. 203
l. 7 agosto 1992, n. 356
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |