| 204219 | |
| IDG930903866 | |
| 93.09.03866 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Correra Michele M., Costantinides Fulvio, Martucci Pierpaolo
| |
| Il fenomeno dell' omicidio volontario nella provincia di Trieste: il
decennio 1981-1990
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Rass. It. Crim., an. 3 (1992), fasc. 4, pag. 463-483
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D51850; D59
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Gli AA. esaminano i casi di omicidio volontario verificatisi nella
Provincia di Trieste nel decennio 1981-1990, anche in rapporto a
quanto rilevato in una precedente ricerca relativa al periodo
1945-1980. Viene confermata la rarita' di tali delitti, anche se l'
incidenza del fenomeno appare raddoppiata rispetto ai decenni
precedenti. Il luogo del delitto (abitazione della vittima), i
frequenti legami di parentela o amicizia fra autori e vittime,
delineano un omicidio "domiciliare", spesso intrafamiliare, con una
grande frequenza di patologie mentali nei soggetti attivi. Gli AA.,
considerate le particolari caratteristiche socio-ambientali della
Provincia, suggeriscono di interpretare, almeno in parte, questa
peculiare fenomenologia come conseguenza di una situazione di
isolamento sociale dei nuclei familiari con conflittualita' interne,
che faciliterebbe un esito violento di situazioni di crisi.
| |
| | |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |