| 204222 | |
| IDG930903869 | |
| 93.09.03869 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Tarzia Giuseppe
| |
| Le parti e i terzi nelle procedure concorsuali (note introduttive)
| |
| | |
| Relazione introduttiva al convegno organizzato dalla SISCO (Societa'
Italiana di Studi Concorsuali) sul tema: "1942-1992. 50 anni della
legge fallimentare. Le parti e i terzi", Milano, 21 novembre 1992
| |
| | |
| | |
| | |
| Riv. dir. proc., s. 2, an. 48 (1993), fasc. 2, pag. 375-386
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D3135
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - Le classificazioni della dottrina e le sollecitazione
adun' analisi fondata sui piu' recenti sviluppi legislativi. - L'
individuazione dei soggetti delle procedure concorsuali e il
trattamento sempre piu' differenziato di varie categorie di
creditori. - Dalla "tutela dei creditori come altissimo interesse
pubblico" alla necessita' di "tenere anche conto degli interessi dei
creditori". La progressiva emergenza dell' interesse alla
conservazione e al risanamento dell' impresa e della tutela dell'
occupazione nella legislazione sulle procedure concorsuali. -
Capovolgimento degli interessi tutelati da queste procedure o
necessita' di contemperamento di interessi diversi? - La preoccupante
tendenza legislativa a risolvere i problemi creati dai piu' gravi
dissesti al di fuori delle procedure concorsuali e delle regole che
le governano a garanzia di tutti i soggetti coinvolti)
| |
| | |
| | |
| | |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |