| 204236 | |
| IDG930903883 | |
| 93.09.03883 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Tantalo Mario, Colafigli Anna, Bianchera Carla
| |
| Uso dei reattivi mentali in psichiatria forense. Riflessioni critiche
| |
| | |
| Comunicazione al XXXI congresso nazionale della SIMLA, Genova, 3-7
maggio 1992
| |
| | |
| | |
| | |
| Riv. it. med. leg., an. 14 (1992), fasc. 3, pt. 1, pag. 555-563
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D58; D59
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Gli AA. analizzano criticamente l' uso dei reattivi mentali in
psichiatria forense. Dapprima puntualizzano che il ricorso ai test
psicologici e' una prassi consolidata dal tempo, sia perche'
suggerita da diversi ricercatori, sia perche', molto spesso, e'
considerata un indispensabile complemento della perizia
psichiatrico-forense. Infine illustrano il loro pensiero sull' uso
corretto degli strumenti psicometrici in ambito forense. In
particolare mettono in risalto l' importanza del ruolo del testista,
che dovrebbe possedere anche una formazione specifica in ambito
giuridico, accanto a quello dello psichiatra forense.
| |
| | |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |